PERCORSI da 118km, 75km, 30km e Family

La ASD Grest Barbera organizza l’ottava Pedalata Vintage denominata “TRA BORGHI E CASTELLI”. La manifestazione, che si svolgerà domenica 28 maggio 2023, è retta dal presente regolamento che tutti i partecipanti, per effetto della loro iscrizione, dichiarano di conoscere ed accettare. Per quanto non contemplato dal presente Regolamento si faccia riferimento alle norme del Regolamento UISP Ciclismo Nazionale.
TRA BORGHI E CASTELLI è una manifestazione NON COMPETITIVA, ma una pedalata atta a scoprire, in una giornata di divertimento e sport non agonistico, il nostro bellissimo territorio. Da ricordare, inoltre, che la pedalata si terrà qualsiasi siano le condizioni atmosferiche.

Art. 1 – PARTECIPAZIONE
Sono ammessi uomini e donne che abbiano compiuto i 13 anni di età e che abbiano pagato la quota di iscrizione. Per i ragazzi di età inferiore ai 13 anni serve il consenso dei genitori ed è fatto obbligo l’uso del casco. L’andatura sarà controllata in tutti i percorsi, con velocità crescente in base al chilometraggio. Si raccomanda di scegliere il percorso in base al grado di preparazione.

Art. 2 – ISCRIZIONI
Le iscrizioni on-line si chiuderanno Giovedì 25 maggio 2023.
Iscrizioni last minute in loco: corto euro 35,00, medio e lungo euro 45,00+euro 3 per l’assicurazione giornaliera

A) PEDALATA FAMILY LIBERA A TUTTI CON QUALSIASI TIPO DI BICICLETTA
Percorso da 10Km
La pedalata è libera a tutti, adulti e bambini di tutte le età. Il percorso di circa 10 km transita su strade secondarie e strade sterrate. La quota di partecipazione è fissata in: 10,00 euro per gli adulti, 5,00 euro per i ragazzi dai 10 ai 15 anni, gratuito per i minori di 10 anni. La quota comprende un ristoro per tutti i partecipanti e un pizza party finale.

B) PEDALATA ECOLOGICA LIBERA A TUTTI Percorso corto da Km 30
È GRADITA LA PARTECIPAZIONE CON BICICLETTE E ABBIGLIAMENTO VINTAGE

Fino a domenica 23 aprile il costo per l’iscrizione è di euro 20,00 da martedì 25 aprile fino a giovedì 25 maggio il costo per l’iscrizione è di euro 25,00. La quota di iscrizione comprende: assicurazione, pacco gara, numero dorsale, numero per bicicletta, un ristoro lungo il percorso, premio all’arrivo e panino con bottiglia d’acqua finale.
Per questa pedalata è obbligatorio l’uso del casco omologato.

C) PEDALATA VINTAGE Percorso medio da Km 75
Fino a domenica 23 aprile il costo per l’iscrizione è di euro 30,00 da martedì 25 aprile fino a giovedì 25 maggio il costo per l’iscrizione è di euro 35,00. I partecipanti devono essere muniti di regolare tessera rilasciata dal proprio Ente, per chi non fosse tesserato con nessun Ente è previsto un supplemento di euro 3,00 per la copertura assicurativa giornaliera, in ogni caso è richiesto il certificato per attività sportiva non agonistica (over 70 obbligo visita agonistica). La quota di iscrizione comprende: assicurazione, pacco gara, numero dorsale, numero per bicicletta, ristoro lungo il percorso, premio all’arrivo e pranzo finale.

D) PEDALATA VINTAGE Percorso Lungo da Km 118
Fino a domenica 24 aprile il costo per l’iscrizione è di euro 30,00 da martedì 25 aprile fino a giovedì 25 maggio il costo per l’iscrizione è di euro 35,00. I partecipanti devono essere muniti di regolare tessera rilasciata dal proprio Ente e certificato per attività sportiva agonistica. Per chi non fosse tesserato con nessun Ente, oltre al certificato medico sportivo agonistico, è previsto un supplemento di euro 3,00 per la copertura assicurativa giornaliera. La quota di iscrizione comprende: assicurazione, pacco gara, numero dorsale, numero per bicicletta, tre ristori lungo il percorso, premio all’arrivo e pranzo finale.

Non sarà garantito il pacco gara completo alle iscrizioni pervenute dopo il 15 maggio.

Art. 3 – OPERAZIONI PRELIMINARI
La consegna dei numeri e pacchi gara avrà luogo al castello di Malpaga (Bg) nei giorni di
sabato 27 dalle 16.00 alle 22.00
domenica 28 maggio dalle ore 6.30 alle ore 10.00

Art. 4 – PARTENZA
La partenza è programmata dal Castello di Malpaga (Bg) domenica 28 maggio. Questi gli orari:
ore 8.00 partenza per il percorso medio e lungo (75-118 Km)
ore 10.00 partenza per il percorso corto (30 Km).
ore 10.15 partenza Family

Art. 5 – CARATTERISTICHE DELLE BICICLETTE
Per la partecipazione alla Pedalata Vintage è obbligatorio l’utilizzo di bici eroiche o bici in stile vintage (costruite prima del 1987). Le stesse devono essere da corsa e avere il cambio sul tubo obliquo del telaio, fili dei freni esterni, gabbiette fermapiedi e cinghietti. Inoltre sono consentiti sia tubolari che copertoncini. L’abbigliamento dei partecipanti per il percorso medio e lungo deve essere consono al tipo di bicicletta usata.
Si può partecipare alla Pedalata Ecologica con qualsiasi tipo di bicicletta.

Art. 6 – CONTROLLI E RISTORI
Lungo il percorso saranno predisposti controlli ufficiali a timbro in corrispondenza dei punti di ristoro indicati nella Carta Viaggio; inoltre sono previsti altri controlli a sorpresa. I timbri fanno fede ai percorsi effettuati.

Art. 7 – ASSISTENZA
L’organizzazione non fornisce assistenza meccanica lungo il percorso, pertanto i partecipanti dovranno portarsi l’attrezzatura necessaria per la riparazione del proprio mezzo (tubolari, ecc..). Solo per incidenti meccanici gravi sarà fornita l’assistenza.

Art. 8 – NORME GENERALI
Tra Borghi e Castelli è una Pedalata Vintage che si svolge su strade aperte al traffico. TUTTI I PARTECIPANTI DOVRANNO RISPETTARE RIGOROSAMENTE IL CODICE DELLA STRADA. In merito all’uso del casco si riporta il testo dell’art. 37 “RICORRENZE STORICHE – CICLOTURISTICHE D’EPOCA” del regolamento UISP, al quale la manifestazione si uniforma: “In tali manifestazioni speciali (passeggiate in libera escursione) si autorizza l’uso di telai storici, di costumi tradizionali, di vestiario ed accessori d’epoca, su percorsi che prevedano sia asfalto che strade bianche, carrarecce, ecc. Lo svolgimento osserva le norme tecniche dell’attività cicloturistica;
il regolamento di tali manifestazioni d’epoca può prevedere, per quanti vi partecipino con bici ed abbigliamento storici, la deroga all’uso del casco rigido (caschetti a strisce, cappellini ecc.). L’assicurazione dell’organizzazione e dei partecipanti è analoga alla restante attività ciclistica UISP.” Tuttavia, è consigliato l’utilizzo del casco di sicurezza.

Art. 9 – ESCLUSIONE
L’organizzazione a suo insindacabile giudizio si riserva di escludere dalla manifestazione chiunque sia ritenuto responsabile di un comportamento non consono allo spirito dell’evento.

Art.10 – CIVILTÀ
È fatto assoluto divieto di gettare qualsiasi tipo di rifiuto inquinante lungo il percorso. Tali materiali inquinanti potranno essere lasciati presso i punti di ristoro e controllo. Pena l’esclusione dalla manifestazione.

Art. 11 – RESPONSABILITÀ
Per motivi di sicurezza ed evitare inutili incidenti nella partecipazione in gruppo si consiglia di tenere la distanza di sicurezza dal cicloturista che vi precede.
Gli organizzatori non sono responsabili di eventuali infortuni e danni a terzi.
Gli organizzatori non sono responsabili di eventuali danni o furti subiti al proprio veicolo.

Art. 12 – CONSENSO E PRIVACY
Ogni atleta chiedendo di partecipare alla TRA BORGHI E CASTELLI:
• Dichiara di avere letto e approvato il presente regolamento e di accettarne ogni sua parte;
• Si costituisce garante del proprio comportamento durante e dopo la manifestazione, esprimendo il consenso all’utilizzo dei suoi dati, giusto il disposto della legge sulla Privacy n. 196 del 30/06/2003;
• Autorizza espressamente l’organizzazione, in modo gratuito, all’utilizzo di immagini, fisse e/o in movimento, ritraenti la propria persona, riprese in occasione della manifestazione, in tutti i giorni della sua durata. La presente autorizzazione all’utilizzazione della propria immagine deve intendersi prestata a tempo indeterminato e senza limiti territoriali in tutto il mondo, per l’impiego in pubblicazioni e filmati vari, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo e non limitativo,
materiali promozionali e/o pubblicitari e realizzati su tutti i supporti.
L’organizzazione potrà, inoltre, cedere a terzi e a propri partners istituzionali e commerciali, i diritti di utilizzazione previsti nel presente accordo.